J-Link-Plus è basato sulla piattaforma hardware del J-Link Base, ma include la licenza per alcuni software aggiuntivi:
- J-Link Unlimited Flash Breakpoints
- J-Flash
- J-Link RDI / RDDI: protocollo di debug compatibile con tutti i debugger RDI.
- Ozone, l'ambiente di debug per il J-Link
Unlimited Flash Breakpoints: questa tecnologia consente di supportare un numero illimitato di breakpoint nella flash interna del microcontrollore. Per dare un'idea della comodità offerta da tale tecnologia, si pensi che un Cortex-M4 supporta #6 breakpoint sul codice e un Cortex-M0 solamente #4.
J-Flash è un software per la programmazione delle flash interne ed esterne (NOR, SPI). Con questo software J-Link diventa un vero e proprio strumento per la produzione.
Ozone: J-Link è compatibile con numerosi ambienti di debug, come IAR C-SPY, ma il modello Plus (o superiori) mettono a disposizione l'ambiente di debug proprietario di Segger, Ozone.