SEGGER integra la propria toolcghain con CMake e VS Code

Monheim am Rhein, Germania — 15 luglio 2025

SEGGER ha integrato la propria toolchain per lo sviluppo embedded con CMake, il popolare tool di configurazione di build. Ciò significa che i tool della SEGGER sono ora facili da utilizzare per lo sviluppo di applicazioni con l’editor di codice di Visual Studio Code (VS Code).
Sempre più spesso, i moderni progetti di software embedded sono impostati per offrire flessibilità al progettista. Il risultato è la suddivisione dell’attività nella gestione dei progetti, nell’editing del codice sorgente, nella compilazione del firmware, nel testing e nel debug. Ciò permette agli sviluppatori software di far corrispondere idealmente i componenti con i progetti, come pure di selezionare individualmente i loro strumenti preferiti per fare il build in un sistema di (meta) build.
La Toolchain di SEGGER è adatta a tali progetti ed è inclusa nell’ambiente di sviluppo integrato (IDE) Embedded Studio con il quale ha dimostrato di essere estremamente efficace. La toolchain comprende il compilatore della SEGGER per la generazione di codice altamente ottimizzato per microcontrollori ARM e RISC-V; il linker della SEGGER, per combinare oggetti in un programma eseguibile super veloce e con flessibilità nel piazzamento delle sezioni; la libreria Runtime della SEGGER, che è stata scritta ex novo per l’utilizzo in dispositivi embedded. Inoltre, l’integrazione della toolchain della SEGGER con CMake implica che i progetti possano essere sviluppati con VS Code.
CMake è uno strumento per lo sviluppo software open-source, gratuito, multipiattaforma per la creazione di applicazioni tramite istruzioni indipendenti dal compilatore. Progetti di CMake esistenti che utilizzano GCC o altre toolchain possono essere portati sotto la toolchain di SEGGER con uno sforzo minimo. In aggiunta a ciò, i progetti basati su Embedded Studio possono essere portati sotto CMake per consentire l’uso di VS Code, se necessario.
“E’ facilissimo per gli utenti che lavorano con CMake utilizzare la toolchain della SEGGER in alternativa a GCC, Clang o altre opzioni commerciali,” dice Dirk Akemann, capo del dipartimento di marketing tecnico presso SEGGER.  “I nostri test interni mostrano che, con la toolchain della SEGGER, i programmi sono significativamente più piccoli della media, tipicamente del 5-10%, specialmente utilizzando la funzionalità di deduplicazione del linker e l’ottimizzazione in fase di linking. Essi sono caratterizzati da un’alta velocità di esecuzione, con una significativa riduzione dei consumi. Per il debug, l’uso del J-Link con Ozone rappresenta una combinazione imbattibile. Un altro vantaggio è il servizio di supporto tecnico professionale di prima classe sempre disponibile.”
Per usare la toolchain della SEGGER con CMake è necessario utilizzare Embedded Studio V8.24 o superiore. Un tutorial per l’uso della toolchain della SEGGER con CMake e VS Code completo di guide ed esempi per il setup di un nuovo progetto è disponibile qui.
###

About SEGGER
Founded in 1992, SEGGER Microcontroller GmbH has over three decades of experience in embedded systems, producing cutting-edge RTOS and software libraries, J-Link and J-Trace debug and trace probes, a line of Flasher in-system programmers, and software development tools.
SEGGER’s all-in-one solution emPower OS provides an RTOS and a complete spectrum of software libraries for, among other things, communication, security, data compression and storage, user-interface software, and more. emPower OS gives developers a head start, allowing them to benefit from decades of experience in the embedded industry.
SEGGER’s professional embedded-development software and tools are simple in design, optimized for embedded systems, and support the entire embedded-system development process with their affordability, high quality, flexibility, and ease of use.
SEGGER, with headquarters in Monheim am Rhein, Germany, also has an office in Boston, Massachusetts, United States, and branch operations in Silicon Valley, California, United States; Shanghai, China; and the United Kingdom. With distributors on most continents, SEGGER’s full product range is available worldwide.
For more information on SEGGER, please visit www.segger.com.

Why SEGGER?
In short, SEGGER has a full set of tools for embedded systems, offers support
throughout the entire development process, and has decades of experience. We are The Embedded Experts.
Furthermore, SEGGER software is not covered by an open-source or attribution license, and it can be integrated into any commercial or proprietary product — with no obligation to disclose the combined source. SEGGER offers stability in an often-volatile industry, making it a highly reliable partner for long-term relationships.
For additional information, please visit www.segger.com.