J-Link e J-Trace ora supportano Hilscher NetX90

Monheim am Rhein, 11 Luglio 2019 – Segger ha rilasciato il supporto per il J-Link e J-Trace per il chip di Hilscher netX90. Non solo ora è possibile programmare le flash in modo ultra-veloce e inserire breakpoint in flash, ma si possono fare analisi avanzate come il Code Coverage e Function Profiling

J-Link e J-Trace rappresentano i più popolari strumenti di debug sul mercato. Funzionano in modo indipendente dalla toolchain utilizzata, sia questa GDB, LLVM/Clang o una toolchain commerciale come IAR Embedded Workbench. J-Trace-PRO supporta tutti i dispositivi Cortex-M sul mercato dotati di porta ETM (Embedded Trace Macrocell).

Per maggiori informazioni sul supporto per il TRACE, con tanto di guida illustrata e di applicativo di esempio, potete visitare questo link esterno (Wiki Segger): https://wiki.segger.com/Tracing_on_Hilscher_netX90

Leggi la press release direttamente sul sito Segger

Leggi tutto

IoT, un esempio

Segger ha sviluppato un’applicazione di esempio per mostrare le potenzionalità del pacchetto per l’IoT (Internet of Things). Questa applicazione implementa una stazione meteo che gestisce un nodo IoT e pubblica su un servizio in cloud i dati registrati.

Descrizione del progetto

Dei sensori nella stazione meteo registrano la temperatura e pubblicano i dati. I dati sono analizzati dal cloud e resi disponibili su: http://iotnode.segger.com

Implementazione

La stazione meteo è basata sul kernel real-time Segger embOS che gestisce diversi task, come l’interfaccia grafica e gli input dall’utente. Per connettersi a internet, la stazione IoT utilizza lo stack TCP/IP emNet tramite Wi-Fi. La connessione è sicura, grazie a TLS che fa parte del pacchetto emSSL.
La registrazione è fatta con il client HTTP e il parser JSON del pacchetto IoT di Segger. Grazie al pacchetto crittografico emCrypt vengono apposte le firme digitali, i certificati e effettuate le verifiche.
Il nodo IoT pubblica i dati utilizzando MQTT Client (emMQTT) in sicurezza tramite Secure Socket Layer SSL (emSSL)

Guarda il progetto completo sul sito della Segger

Leggi tutto

IAR C-TRUST

C-Trust è un’estensione della toolchain IAR che per lo sviluppo di codice sicuro e crittografato. La gestione della sicurezza e della cifratura del firmware è completamente automatica, così gli sviluppatori possono concentrarsi sullo sviluppo dell’applicazione.

Dopo aver compilato e debuggato come al solito l’applicazione con IAR Embedded Workbench, il codice sarà automaticamente crittografato mediante l’algoritmo simmetrico standard AES. Il codice programmato in flash viene verificato tramite il boot loader sicuro (Secure Boot Manager).

Con C-Trust si estendono le funzionalità di Embedded Workbench per garantire la creazione di codice con un profilo di sicurezza creato dall’utente tramite il pacchetto Embedded Trust oppure con un profilo predefinito preinstallato.

Profilo di Sicurezza
IAR fornisce una serie di profili di sicurezza predefiniti.
Un profilo di sicurezza definisce la configurazione dell’ambito di esecuzione fidato (“trusted”).
Le proprietà del profilo del contesto di sicurezza predefinito include:

  • chiavi crittografiche e i certificati
  • configurazione del boot sicuro
  • gestione della sicurezza del microcontrollore
  • processo di aggiornamento dell’applicazione
  • policy di aggiornamento
  • layout della memoria del dispositivo

E’ possibile personalizzare un profilo di sicurezza solamente utilizzando il pacchetto Embedded Trust di cui C-trust rappresenta un sottoinsieme.

Per approfondire, visitate il link (esterno, sito IAR Systems):
https://www.iar.com/embedded_trust/

Leggi tutto

Supporto IAR per RISC-V

IAR Systems ha rilasciato la prima toolchain commerciale per la nuova architettura di processore open-source RISC-V.
La soluzione è basata sul solido ambiente di sviluppo Embedded Workbench e già la prima release ha mostrato un livello di ottimizzazione molto superiore alle toolchain gratuite.
La prima versione di Embedded Workbench per RISC-V supporta i core RV32 32-bit RISC-V. Le release future supporteranno il core a 64-bit, il set di istruzioni ridotto RV32E e vi sarà una versione certificata per applicazioni Functional-Safety

IAR Embedded Workbench per RISC-V include il tool di analisi professionale C-STAT.

Leggi tutto