SEGGER introduce il Flasher Hub-4, compatto e conveniente per la programmazione in produzioni con alti volumi.

Monheim am Rhein, Germania – 24 aprile, 2024
SEGGER annuncia la disponibilità immediata del Flasher Hub-4. Utilizzato in combinazione con i programmatori Flasher Compact, esso rappresenta una soluzione conveniente e dall’ingombro minimo per la programmazione in ambienti di produzione caratterizzati da grandi volumi.
I dispositivi sono programmati in parallelo, e ricevono individualmente l’immagine da programmare. Tutte le immagini e tutte le schede target possono essere identiche o differenti. Una tradizionale configurazione “gang” può essere semplicemente ottenuta inviando a tutti i programmatori la stessa immagine. Il Flasher Hub può gestire tutto ciò. Quattro unità del Flasher Compact possono essere connesse direttamente all’Hub-4, mentre si possono controllare fino a 24 programmatori se essi sono connessi e controllati tramite dei SEGGER USB hub.
Il Flasher Hub-4 è la versione compatta del Flasher Hub-12: l’Hub-4 misura solamente 125mm x 78mm x 25mm.
“Il Flasher Hub-4 è una soluzione incredibilmente compatta”, dice Dirk Akemann, Marketing Manager presso SEGGER. “E’ appena più grande di mazzo di carte, il che la
rende l’unità di controllo più piccola ed efficiente sul mercato!”
Essendo un sistema di controllo e gestione completo, il Flasher Hub-4 assicura un funzionamento efficiente dei Flasher Compact connessi. L’utente può monitorare e controllare l’Hub attraverso varie interfacce che includono delle linee di handshake, la RS232, la porta USB o tramite i server integrati Telnet, Web e FTP. In aggiunta a ciò, le singole procedure di programmazione possono essere personalizzate per inserire numeri seriali univoci, patch e licenze per una perfetta integrazione con i sistemi di test.
Tutti i programmatori in-circuit della SEGGER sono progettati per raggiungere la massima velocità di programmazione, avvicinandosi al minimo tempo di programmazione teoricamente possibile con un dato hardware. Il pacchetto software incluso supporta Linux, macOS e Windows. Questa soluzione di programmazione mette al riparo dai cambiamenti futuri, offrendo gratuitamente aggiornamenti software e firmware che introducono nuove funzionalità e flash loader per nuovi
dispositivi, senza costi aggiuntivi. Per maggiori informazioni, potete visitare la pagina Flasher Hub-4 sul sito http://www.segger.com.

###

Informazioni su SEGGER

SEGGER Microcontroller GmbH vanta tre decenni di esperienza nei sistemi embedded, producendo un RTOS all’avanguardia, librerie software, i programmatori e debugger JLink & J-Trace, una linea di programmatori in-system per la produzione e tool di sviluppo software.
La soluzione tutto-in-uno emPower OS include un sistema operativo real-time con uno spettro completo di librerie software per la comunicazione, la sicurezza, la compressione e la memorizzazione persistente dei dati e molto altro. L’adozione di emPower OS reca un vantaggio agli sviluppatori che possono così beneficiare dei
decenni di esperienza di SEGGER nel settore.
Il software professionale per lo sviluppo embedded e i tool a corredo sono progettati per la semplicità, ottimizzati per i sistemi embedded e coadiuvano nell’intero processo di sviluppo di un sistema embedded attraverso strumenti dal prezzo abbordabile, di alta qualità, flessibili e semplici da utilizzare.
La società è stata fondata da Rolf Segger nel 1992, è privata ed è in costante crescita.
SEGGER ha anche un ufficio negli USA nell’area di Boston e filiali presso Silicon Valley, Shanghai, il Regno Unito, oltre a distributori nella maggior parte dei Continenti, il che
rende l’intera linea di prodotti SEGGER disponibile in tutto il Mondo.
Per maggiori informazioni su SEGGER, visitate: www.segger.com.

Perché SEGGER?

In breve, SEGGER ha un’offerta completa di strumenti per lo sviluppo di sistemi embedded, offre supporto per l’intero processo di sviluppo e ricopre da decenni il ruolo di “Esperto dell’Embedded”.
In aggiunta a ciò, il software della SEGGER non è soggetto a licenze open-source o che ne richiedano l’attribuzione e può essere integrato in qualsiasi sistema commerciale o
proprietario, senza l’obbligo di pubblicare l’insieme dei sorgenti.
Infine, SEGGER offre stabilità in un’industria spesso volatile, dimostrandosi un partner affidabile sul lungo periodo.
Per maggiori informazioni: www.segger.com
Contatto:
Dirk Akemann
Marketing Manager
Tel: +49-2173-99312-0
E-mail: info@segger.com

Leggi tutto

emLoad: il bootloader versatile

In molte applicazioni la presenza di un bootloader è un grande valore aggiunto, perchè permette di semplificare la produzione e il rapporto con il cliente che può aggiornare un firmware difettoso senza dover far rientrare il prodotto.

Segger ha maturato una grande esperienza nell’ambito dei bootloader e il loro prodotto emLoad è già giunto alla quarta generazione.

Strategie di aggiornamento

emLoad è un bootloader pensato per microcontrollori a 16/32 bit di cui può aggiornare  il firmware interno in vari modi:

  • attraverso la porta USB DEVICE, utilizzando la classe HID (Human Inteface Device). In questa variante, la scheda target viene connessa via USB al PC sul quale gira un’applicazione di aggiornamento fornita in codice sorgente.
  • tramite la porta USB HOST, usando la classe MSD (Mass Storage Device): Lo scenario è quello di aggiornare il firmware inserendo una chiavetta di memoria nella porta USB Host del target.
  • tramite la porta UART.  Sul PC gira un software che è in grado di effettuare l’aggiornamento aprendo una COM verso il target

emLoad supporta varie strategie di aggiornamento, che possono essere personalizzate: si può per esempio aggiornare il firmware se e solo se quello proposto è una release più recente di quella installata, oppure solo se è maggiore o uguale a quella già installata.

Sicurezza

emLoad incrementa la sicurezza risolvendo due problemi:

Come bloccare i tentativi di manomissione del firmware (alterazione del firmware e/o sostituzione con un firmware alternativo non genuino).

Questo risultato viene raggiunto tramite un meccanismo di firma digitale del firmware implementata con algoritmi crittografici asimmetrici: RSA e  ECDSA (Curve Ellittiche). All’atto dell’aggiornamento del firmware, la firma digitale generata in fabbrica usando una chiave segreta viene verificata istantaneamente tramite la chiave pubblica presente all’interno della memoria protetta del target.

Come distribuire gli aggiornamenti firmware attraverso un canale non sicuro eliminando i rischi di copie illegali e di reverse-engineering?

emLoad risolve questo problema con l’add-on facoltativo che introduce la crittografia simmetrica dell’immagine del firmware. L’immagine del firmware viene decifrata solamente all’interno del microcontrollore durante le operazioni di aggiornamento.

 

 

 

 

 

Leggi tutto