File system ottimizzato per i sistemi embedded
Caratteristiche principali
EmFle è un file System embedded disponibile in due versioni che può supportare simultaneamente differenti media (hard Disk, flash Disk, memory card, ecc...):
emFile/FAT: compatibile con MS-DOS/Windows FAT12, FAT16, FAT32.
emFile/EFS: è un file system sviluppato da Segger, proprietario. E' ottimizzato per l'uso in applicazioni embedded in quanto supera i limiti tecnici del file system FAT. E' una soluzione ideale quando il file system non è accessibile direttamente dall'esterno del target (se non si usano per esempio delle MMC/SD) e quindi non ci sono problemi di compatibilità col mondo Windows/PC.

emFile FAT
emFile/FAT:compatibile con MS-DOS/Windows FAT12, FAT16, FAT32.
Sono disponibili opzioni come il supporto per file di grandi di mensioni (BigFAT), per i nomi lunghi, per exFat, per la cifratura crittografica per i file, per il RAID.
emFile EFS
emFile/EFS: è un file system sviluppato da Segger, proprietario. E' ottimizzato per l'uso in applicazioni embedded in quanto supera i limiti tecnici del file system FAT. E' una soluzione ideale quando il file system non è accessibile direttamente dall'esterno del target (se non si usano per esempio delle MMC/SD) e quindi non ci sono problemi di compatibilità col mondo Windows/PC.
Journaling
emFile Journaling è un componente software opzionale che rende il file system (FAT oppure EFS) fail-safe. Con questo modulo il file system tiene traccia di tutti le operazioni critiche (di scrittura, tipicamente) in un database (detto "giornale") prima di completare effettivamente tali operazioni.
Long File Name (LFN)
La prima versione del file system FAT pubblicata da Microsoft non supportava i nomi lunghi per i file e le cartelle. I nomi potevano solamente essere nel formato 8 caratteri per il nome + 3 caratteri per l'estensione. Successivamente Microsoft ha migliorato il file system introducendo un meccanismo che supportava i nomi lunghi. Segger ha sviluppato un'apposita estensione per emFile FAT che supporta tale funzionalità. Questo modulo non è necessario qualora si utilizzi emFile EFS che nativamente supporta tale caratteristica.
Crittografia & Sicurezza
Tramite un add-on, emFile può crittografare i file singolarmente oppure l'intero file system nel complesso. Il modulo di crittografia è compatibile con emFile FAT e emFile EFS e con tutti i driver (NAND, NOR, SD/MMC).
Per utilizzare la crittografia solo poche modifiche sono necessarie all'applicazione, tutto il resto rimane come prima.
Gli algoritmi crittografici sono implementati in software, ma se l'hardware utilizzato contiene degli acceleratori, essi possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni.
Ridondanza (RAID1 e RAID5)
Queste due estensioni per emFile possono essere utilizzate per aumentare l'integrità dei dati e l'affidabilità del file system grazie alla ridondanza introdotta nella scrittura dei dati.
BigFAT
Il FAT (acronimo di File Allocation Table) è probabilmente il file system più utilizzato. Introdotto nel 1977 da Microsoft per i floppy disk, è stato migliorato più volte, passando da FAT12 a FAT16, quindi a FAT32. È stato anche esteso sotto altri aspetti, come l'aggiunta del supporto per nomi di file lunghi, pur mantenendo generalmente la compatibilità con le versioni precedenti.
Il FAT è probabilmente la scelta più popolare come formato per i supporti rimovibili, come schede SD e chiavette USB, in quanto è supportato da tutti i sistemi operativi e dai dispositivi embedded. Sfortunatamente, il FAT ha una limitazione significativa: un supporto di archiviazione formattato in FAT può contenere solo file di dimensioni inferiori a 4 GB, il che può essere un limite per alcuni tipi di dati, come film, database o container di HD virtuali.
BigFAT di SEGGER è una specifica che definisce come archiviare file di grandi dimensioni, ben oltre 1 TB, su qualsiasi unità formattata in FAT. I sistemi FAT regolari vedono i file di grandi dimensioni come file multipli, che possono leggere, scrivere e copiare.
exFAT
Per coloro che desiderano o necessitano di un'implementazione di exFAT® per emFile, SEGGER ha collaborato con Microsoft per rendere disponibile una licenza Microsoft diretta tramite SEGGER. exFAT per emFile è un'implementazione specializzata del file system exFAT su misura per i sistemi embedded.
Il file system exFAT (Extensible File Allocation Table) è stato sviluppato da Microsoft nel 2006 ed è specificamente ottimizzato per la memoria flash, incluse le unità flash USB e le schede SD. Inizialmente proprietaria, la specifica per exFAT è stata resa disponibile pubblicamente da Microsoft nel 2019. Tuttavia, Microsoft detiene i brevetti su vari aspetti della progettazione del file system. La SD Association ha selezionato exFAT come file system standard per le schede di memoria SDXC e SDUC di dimensioni superiori a 32 GB.
SEGGER offre un'implementazione ufficiale per l'exFAT di Microsoft. Offriamo licenze exFAT come componente aggiuntivo per il file system emFile. È possibile acquistare queste licenze direttamente da SEGGER. exFAT è comunemente usato in combinazione con il file system FAT per garantire compatibilità e flessibilità per diverse esigenze di archiviazione.
Driver disponibili
emFile supporta numerosi media fisici:
- Flash NOR seriali e parallele
- Flash NAND (driver universale per memorie NAND)
- SD/SDHC/MMC
- Compact Flash/IDE